Recensione del nuovo libro di Francesco Lorenzi
“Tutti gli adulti sono stati bambini.
(Ma pochi di loro se lo ricordano.)”
da Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Noi della Redazione amiamo molto leggere e da parecchi mesi aspettiamo con trepidazione di conoscere la trama del nuovo libro di Francesco Lorenzi, a cui siamo anche legati da un rapporto personale di stima e affetto, con i disegni di Manola Cervesato.
Desideriamo raccontarvelo a modo nostro.
Partiamo dall’inizio: 18 maggio 2025
Ci troviamo al Salone Internazionale del Libro di Torino, a quasi dieci anni di distanza dalla presentazione del libro “La strada del Sole”, fatta proprio in questo stesso luogo.
Nell’aria c’è una trepidazione crescente e palpabile: dalle anticipazioni ricevute sappiamo già che sarà una fiaba per bambini e che tratterà di temi a noi cari, ma sarà come i precedenti che tanto ci sono piaciuti?
L’evento finalmente inizia con Gigi Cotichella, grande amico dei nostri The Sun (di cui Francesco è il cantante nonché compositore), che sale sul palco e senza troppi indugi lo invita a raggiungerlo.
Tra una domanda e l’altra vengono soddisfatte alcune nostre curiosità: dalla proposta della casa editrice Effatà di scrivere un nuovo libro si è arrivati ad un romanzo illustrato per bambini soddisfacendo il desiderio di Francesco di parlare ai più piccoli sempre presenti numerosi ai concerti, dove cantano parole potenti con gioia e grande coinvolgimento.
Racconta anche di come la notte andasse a dormire affidandosi allo Spirito Santo e pensando “Chissà domani cosa succederà” o ancora di come i due protagonisti John e Ippo, guardando il cielo stellato comprendano che il loro amore per la musica sia più di una semplice passione. Mentre Gigi e Francesco chiacchierano è bello anche osservare come la gente in visita alla manifestazione si fermi ad ascoltare incuriosita da ciò che sente. Verso la fine della presentazione, che lascerà poi spazio alla musica, il nostro autore lancia al pubblico presente un invito, che noi rivolgiamo anche a voi: leggete questo libro come lo leggerebbe un bambino e se possibile con qualcuno al vostro fianco, proprio come quando eravate piccoli.
La storia è ricca di contenuti quali l’amicizia nel rispetto delle differenze; l’accettare l’altro per quello che è; la forza della musica come linguaggio universale che unisce le persone.
Il lupo bianco John e l’ippopotamo Ippo sono, infatti, due animali diversi ma uniti da una grande passione per la musica.
Per seguire il sogno di far sentire la loro voce, che li ha fatti incontrare, compiranno scelte coraggiose e controcorrenti. Affronteranno difficoltà e supereranno ostacoli aiutati dall’amicizia che li unisce e che farà loro capire la forza e la bellezza della musica che scrivono.
John è un chitarrista, Ippo un batterista e le loro canzoni uniscono gli animi degli altri animali del bosco.
In questa avventura incontreranno altri personaggi, tra cui il simpaticissimo lemming Gonzalo, ma soprattutto Gianni la talpa che cambierà loro la vita diventando, oltre che un mentore, il loro primo grande fan.
“Anche voi dovrete affrontare chi vorrà spegnere la vostra musica. Chi comanda i boschi non accetterà che un lupo bianco e un ippopotamo lancino un messaggio di fraternità e amore: ne siete consapevoli, vero? […] Non temete, però! La luce che avete accolto risplende nei vostri occhi e può trasformare anche le situazioni più cupe”.
Ciò che noi Spiriti del Sole apprezziamo nei The Sun è riassunto bene in queste parole di Gianni, uno dei personaggi più belli del libro. Questa è la forza dei loro concerti perché la musica fatta bene e con parole piene di speranza può cambiare la vita di chi la ascolta e aiutare a trovare la strada dell’Amore. E John e Ippo sono proprio come loro: sono alla ricerca dell’armonia del bosco perché siamo tutti fratelli.
Come recita anche “Coraggio”, il singolo di lancio del prossimo album della band in uscita a fine anno:
“Coraggio, io sono vivo!
Ogni giorno, fino a quando lotterò,
avrò un motivo.
Non è un miraggio, mi rialzo e non mollerò.”
Ciò che a volte dimentichiamo è che invece, uniti nella Pace, possiamo cambiare la realtà che viviamo. In questi tempi bui e tristi messaggi così ricchi ci sostengono, fanno ardere i nostri cuori e ogni giorno ci danno la forza di continuare a lottare per un mondo più giusto.
Questo piccolo libro ce lo ricorda. Per questo ne consigliamo la lettura a tutti: ai piccoli di ieri e di oggi. E a chi ama la musica (e i The Sun) un po’ di più.
Grazie per tutta la Luce, Francesco! E grazie anche a te, Manola, i tuoi disegni sono splendidi!
Non vediamo l’ora di intervistarvi e scoprire qualcosa di più direttamente da voi.
La Redazione